Procedimento
Per la crema pasticcera
In una pentola fuori dal fuoco mescolare la farina setacciata, lo zucchero e i rossi d'uovo, girando sempre nello stesso senso, fino a ottenere un impasto cremoso. Fare riposare l'impasto per 15 minuti.
Intanto riscaldare il latte (senza farlo bollire) e versarlo poco alla volta nell'impasto (sempre fuori dalla fiamma) girando nello stesso senso, fino a ottenere un impasto omogeneo.
Aggiungere la buccia di limone e mettere tutto sul fuoco a fiamma bassa, girando sempre nello stesso senso e alla stessa velocità fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Per le zeppole
Versare in una pentola l'acqua, il burro e il sale e, una volta raggiunto il bollore, aggiungere la farina a pioggia. Mescolare energicamente fino a quando il composto non si staccherà dai bordi della pentola. Spegnere il fuoco e aggiungere le uova una alla volta, continuando a mescolare finchè ognuna non risulterà incorporata all'impasto.
Creare le zeppole con l'aiuto di una sac à poche con bocchetta a stella formando delle spirali e disporle su una teglia rivestita con carta da forno.
Cottura delle zeppole
Al forno: infornare le zeppole in forno preriscaldato a 200° per 25/30 minuti finchè non saranno gonfie e dorate. Lasciarle raffreddare in forno spento e semiaperto.
Fritte: per far assorbire meno olio alle zeppole infornare le zeppole a 200° per una decina di minuti e poi metterle a friggere in olio caldo a fiamma media. Devono friggere un'altra decina di minuti. Quando le zeppole saranno gonfie e dorate, trasferirle su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e lasciarle raffreddare.
Composizione delle zeppole
Ccon l'aiuto di una sac à poche decorare con la crema pasticcera le zeppole, decorarle con lo zucchero a velo e completare con Amarena Fabbri.